Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
photo-2019-07-31-16-27-20_2
Stampa
Marzamemi - b&b Estremo Sud

Affittacamere e Casa Vacanze

OUR CHOICE...

photo-2019-07-31-16-27-21
photo-2019-07-31-16-16-04_3

DOUBLE BEEDROOMS

APARTMENTS

MOBIL HOME

img-20190902-wa0052

BORGO MARINARO DI MARZAMEMI

DOUBLE BEDROOMS

img-20190902-wa0008.jpgimg-20190902-wa0004.jpg

APARTMENTS

img-20190902-wa0004

1.2

1.3

1.4

1.5

1.6

1.7

1.8

1.9

1.10

img-20190902-wa0030

img-20190902-wa0042

img-20190902-wa0009

MOBIL HOME

IL BORGO

foto_antica_2

Grazie ai due porti naturali della Balata e della Fossa sarà sempre possibile trovare il pesce fresco locale che arriva dai gozzi dei vecchi pescatori.

pescato

La sua tradizione ittica la rende famosa per la produzione locale della bottarga di tonno rosso, prodotta artigianalmente secondo antichi insegnamenti provenienti dalle dominazioni arabe.
Il rapporto fra Marzamemi e il mare ha origini assai remote, almeno come quello dell'uomo con il mare stesso, ed ha lasciato alla memoria un patrimonio immenso di parole, sapori ed odori che ancora oggi è possibile ritrovare passeggiando tra le viuzze dell'antico borgo e del cortile arabo. 

ricev3

Sorto nella seconda metà del '700 attorno all'attività della tonnara e del palazzo dei Villadorata, famiglia aristocratica di Noto, il borgo presenta alcune unicità architettoniche scelte da molti registi come set scenografico.

La piazza Regina Margherita è incastonata fra le antiche casupole dei tonnaroti, cui fa da contraltare il palazzo Villadorata, il rudere della chiesetta di San Francesco da Paola e l'arco dell'acqua che la unisce con il porticciolo della Balata, splendida terrazza di basole protesa sul mare.

Il patrono é San Francesco di Paola, protettore dei pescatori, la cui ricorrenza viene celebrata terza settimana di agosto con la processione del simulacro in mare.

regina_marg

MARZAMEMI

87-xcms_label_largepiazza_regina

IL PAESAGGIO

pointeur